Di: Maria Serena Peterlin
Molto interessante. Due cose mi colpiscono subito: a)la parola “insegnante/i” ricorre una sola volta e per sottolineare la questione “motivazione” Siamo di fronte ad una problematica non nuova ma,...
View ArticleDi: Gianni Marconato
MS, fammi chiare meglio la questione “motivazione” che, in questo contesto, non ho presentato adeguatamente. La vera questione è che, come anche Dubet sostiene, ma lo verifichiamo anche noi tutti i...
View ArticleDi: Mariaserena Peterlin
Bene Gianni, grazie e sono lieta di aver ispirato collaboro sempre volentieri con la tua tensione verso la scrittura di nuovi post. Mentre le piste luminose e veloci ti motivano alla gioia di una...
View ArticleDi: Maria Serena Peterlin
Ho inserito il link di questo post nella discussione “Cambiare subito è possibile?” aperta ne La scuola che funziona....
View ArticleDi: matteo
nn so se e quanto interessi, ma mi sento estremamente in sintonia con queste considerazioni. Inclusa quella che la sciata è il miglior catalizzatore delle risposte ai post Mi trovo in leggero...
View ArticleDi: Mariaserena Peterlin
Matteo mi intrufolo e rispondo per la mia parte… è troppo interessante questo argomento per poter tacere. Tu dici “Perché nn immaginare un mondo ideale dove la soluzione alla motivazione...
View ArticleDi: formation des enseignants | Pearltrees
[...] Assegnare un ruolo attivo allo studente Rendere possibile la collaborazione tra studenti Ancorare la didattica a compiti autentici Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento « Apprendere (con...
View ArticleDi: matteo
In campo della didattica scientifica esistono già pratiche di convivenza insegnanti-ricercatori. Fatte all’estero ma anche (qualcosa, molto piccolo) anche in Italia. Ci sono indicazioni precise e...
View Article